Social Specialist

Antonio Zanzottera

Studio da tempo il fenomeno Social, frequento le più famose piattaforme Social e collaboro con realtà imprenditoriali allo scopo di far crescere il business attraverso lo sfruttamento di nuovi modelli di organizzazione.

La tecnologia è uno strumento, i cambiamenti organizzativi una necessità per seguire i nostri clienti nelle loro evoluzioni innovative.

Occorre una visione di insieme che az-consulenza.com ha nella sua mission, occorre guidare le aziende attraverso nuove frontiere della comunicazione interna, ma anche verso il mercato. Parlare un nuovo linguaggio Social condividendo le esperienze e migliorando la qualità del nostro modo di fare business

Formazione

Le aziende hanno la necessità costante di alleggerire le loro strutture, questo sta portando ad un impoverimento in termini di expertise delle risorse utilizzate.

Tutto ha una sua logica connotazione comprensibile, ma per le aziende è possibile mettere al servizio delle giovani risorse sistemi di tutoraggio.

Il concetto da implementare: avere un professionista “esperto”che in virtù della sua vision verso il futuro, ha la volontà di trasferire le sue competenze all’interno della struttura aziendale committente.

Brevi corsi di formazione che partono dalle operatività della vita quotidiana svolta in ufficio e utilizzando le problematiche da affrontare ne fanno “cases of study”che diventano veri e propri elementi di formazione specifica.

Con la società ECOLÉ abbiamo collaborato per l’organizzazione di alcuni corsi di formazione organizzativa ed aziendale di cui di seguito alcuni dettagli esemplificativi:

  1. corso di formazione “Simulazione e pianificazione degli interventi: Formazione sicurezza e aggiornamento delle competenze tecnico-organizzative dei dipendenti e dei dirigenti.
  2. corso di formazione “Il controllo e l’analisi dei rischi organizzativi  nell’ambito della formazione sicurezza e aggiornamento delle competenze tecnico-organizzative dei dipendenti e dei responsabili di personale.
  3. corso di formazione “Ottimizzazione delle performance operative”  attraverso un workshop relativo al “metodo delle 5S” ( ndr. source wikipedia) rientrante in un progetto di più ampio studio delle metodologie utilizze da Toyota e diffuse nella formazione delle competenze manageriali

In diversi ambiti maggiormente tecnologici e innovativi i workshop e corsi di formazione sono svolti sui seguenti argomenti:

  1. E-commerce: la crescita può partire dalla nuova capacità organizzativa della vendita online, minaccia o opportunità?
  2. Social business, i Big Data come strumento operativo della organizzazione strategica delle realtà di business
  3. il social networking non è solo un gioco, ma uno strumento strutturato per la corretta gestione delle informazioni.
  4. Marketing Inbound e Outbound, i principi fondamentali per affrontare i mutamenti sociali e antropologici del nostro futuro di mercato.

Oggi proseguo il percorso di formazione con una stretta collaborazione come docente per la società ÉCOLE enti confindustriali lombardi per l’education, con la quale abbiamo organizzato numerosi corsi su:

  1. social business
  2. organizzazione e costruzione delle attività di web marketing
  3. come fare pubblicità a basso costo con l’utilizzo dei social network.

Social Business e Social Media Marketing

Il Social Business è quell’insieme di azioni, perlopiù tecnologiche attraverso le quali le aziende operano e generano valore di collaborazione al proprio ecosistema (stakeholder, dipendenti, clienti, partner, fornitori).

Fare social business è quindi un modo di organizzare l’azienda mettendo in campo strategie, tecnologie e processi per coinvolgere sistematicamente tutti gli individui che compongono il proprio ecosistema (dipendenti, clienti, partner, fornitori) nel massimizzare il valore condiviso.

In questo ambito la mia Consulenza diventa quell’elemento che contribuisce a ristrutturare l’organizzazione e fare in modo che si venga a perdere importanza nella separazione che esiste tra il concetto di interno e esterno all’azienda, stabilendo un ruolo predominante per quelle idee e quelle decisioni che dall’organizzazione vanno verso il mercato (inside-out) rispetto al flusso inverso che dal mercato trasferisce indicazioni verso l’azienda (outside-in)

Oltre ai manager, l’evoluzione organizzativa può essere guidata indistintamente dai clienti, dai dipendenti, dai partner e dai fornitori. Tutte queste categorie passano dal ruolo di comprimari a quello di protagonisti.

Negli ultimi anni, un grande numero di ricerche ha dimostrato in che modo il Social Business può accelerare i processi organizzativi migliorando l’efficienza e incrementando il potenziale della tua organizzazione in aree differenti.

  1. Migliorare le performance di business(profitti, margini, produttività, etc.)
  2. Incrementare l’efficienza operativa
  3. Essere in grado di catturare e trattenere conoscenze istituzionali
  4. Avere maggiore consapevolezza circa le opportunità di business
  5. Aumentare la condivisione all’interno dell’azienda, riducendo sprechidi tempo e risorse.
  6. Facilitare le comunicazioni abbattendo i tempi e i costi di spostamento.
  7. Riduzione dei costi di logistica
  8. Ottimizzare i processi di innovazione, di ricerca e sviluppo.
  9. Ridurre i costi di gestione del Customer service
  10. Migliorare la reputazione ed aumentare la fedeltà dei clienti
  11. Migliorare l’intero ciclo di vendita
  12. Ridurre i costi del marketing
  13. Fare Brandingindipendentemente dalle possibilità economiche
  14. Intrattenere relazioni con la clientela, con una miglior gestione del post vendita
  15. Ridurre il time to market
  16. Abbattere i costi di sviluppo del prodotto
  17. Garantirsi l’accesso a fonti illimitate di idee e feedback per il miglioramento del prodotto
  18. Ridurre il rischio ed incrementare le probabilità di successo nel lancio di nuovi prodotti
  19. Semplificare lo sviluppo di nuovi modelli di business

Tutto questo può essere realizzato mettendo al centro la persona

i Social Network sono il mezzo di comunicazione di massa, che troverà uno spazio di crescita enorme. La loro più importante peculiarità é il doppio canale delle informazioni, infatti noi possiamo fornire informazioni ma al contempo ricevere direttamente dagli utenti, attraverso la condivisione. Questo è mettere al centro la persona.

Pertanto con i Social ed una buona attività di gestione dei canali scelti ed utilizzati possiamo ricevere feedback essenziali a migliorare i nostri servizi, possiamo costruire e migliorare una reputazione del nostro brand (Branding digitale), possiamo promuovere le nostre attività ed al contempo comprendere le aspettative dei clienti.

Con moderni progetti di Social Media Marketing, attraverso la consulenza che AZ-Consulenza fornisce a costi competitivi, potrete comprendere il funzionamento, le politiche e le strategie di gestione; potrete costruire in modo personalizzato una serie di procedure per dare professionalità ad un nuovo ma indispensabile ambito aziendale.

Il Social Network per le MPMI

il Social Network  può trasformare l’organizzazione della nostra struttura aziendale.

Vista come una evoluzione dei mezzi messi a disposizioni delle infrastrutture aziendali il processo di creazione di un social aziendalepuò mettere in codizioni di migliorare la lean, di accellerare lo sviluppo dei processi e sopratutto di coinvolgere il personale nella creazione di progetti di sviluppo del Business, attraverso la condivisione.

Costruire una piattaforma all’interno della quale la centralità del core business trova un connubio con la centralità della persona, permette di eliminare gli ostacoli fisici e sviluppa il team building, ognuno per le sue competenze può essere parte integrante del processo di sviluppo. Tali processi vengono accellerati con il vantaggio che gli aderenti al network diventano veri e propri Stakeholders.

Ma un buon social aziendale può eliminare una montagna di mail da leggere, eliminare la produzione di documentazioni complesse da gestire ed archiviare, accellerare la comunicazione aziendale, in poche parole semplificare.